Rubriche, approfondimenti, interviste, interattività. Lo spettacolo e l'arte del passato e del presente sulla piattaforma del futuro. RFTVWEB è infatti l'incontro della storia e della cultura con anime creative e momenti emozionali attraverso immagini, racconti e canzoni. La musica, i viaggi, la pittura, il teatro: nessuno potrà mai toglierci la fantasia. E' scritta nelle nostre radici, e la raccontiamo ogni giorno con passione. Ognuno di noi ha la sua forma di espressione artistica. Entra anche tu nella storia! Scopri la tua creatività!
_______________________________________________________________________________
Storia e Misteri è giunto alla terza edizione: sei puntate ricche di contenuti e connotate da immagini spettacolari. Nel corso della narrazione di questa edizione gli spettatori sono condotti in un lungo viaggio incentrato sull’Italia, ma che tocca anche Paesi lontani spingendosi fino in estremo Oriente.

_______________________________________________________________________________
Dal Teatro Bello di Milano, Tonino Scala con un contributo di Cesare Cadeo, invia un augurio d'amore in occasione di S. Valentino. Hanno collaborato alla realizzazione: Franco Fiume - Riverrecords - Giovanni e Michele Lorini - LG Multimedia - Giulio Guerrieri - Teatro Bello
VW BUS FILM FESTIVAL 2020 -.The final on line is coming...
watch the promo
_______________________________________________________________________________
NUOVO BRANO DI FRANCESCO SALVI "METTI LA MASCHERINA" DISPONIBILE SU TUTTI I GITAL STORES E SU WWW.RIVERRECORDS.IT
!!!ANCHE IN VERSIONE SUONERIA!!!
_______________________________________________________________________________
GLI AMICI RICORDANO CESARE CADEO NELL'ANNIVERSARIO
_______________________________________________________________________________
LA POESIA DI CESARE CADEO DEDICATA ALLE DONNE
IL GIARDINO DELL'8 MARZO
Tratta dalla raccolta di poesie e musiche d'amore "L'amore Perduto" recitate da Cesare Cadeo.
_______________________________________________________________________________
"PER CONTINUARE A CREDERE" - CONCERTO DELLA FANFARA DEL 3° REGGIMENTO CARABINIERI "LOMBARDIA"
Si è svolto al Teatro Manzoni di Monza, lo spettacolo "per continuare a credere" presentato dall'Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Monza e Coordinamento provinciale di Monza Brianza, nel ricordo di Cesare Cadeo, a favore del progetto "il passaporto dei bambini guariti" del Comitato Maria Letizia Verga. Protagonista la Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia-Milano in uno spettacolo con grandi artisti: Gabriele Cirilli, Mario Lavezzi, Luisa Corna, Patrizia Caregnato, Francesca Mottola dei Liberi Di, Enrico Giaretta, Shama Milan, Tonino Scala e Filippo Cadeo.
_______________________________________________________________________________
Galà finale
Premio Etta e Paolo Limiti 2019
_______________________________________________________________________________
Unico video inedito della poesia di Bertol Brecht "Ricordo di Marie A."
Recitata da Cesare Cadeo e dedicata a Monica Vitti.
Tratta dal cd "l'amore perduto" raccolta di poesia d'amore di grandi autori

SABATO 9-11-2019 PRESSO FIERA MICRO EDITORIA - VILLA MAZZOTTI, VIALE MAZZINI - CHIARI
PRESENTAZIONE DEL CD CON LE CANZONI TRATTE DAL LIBRO DI LUISA CORNA INTERPRETATE DAL PICCOLO CORO DI NOVARA.
Comunicato stampa PREMIO ETTA E PAOLO LIMITI
5° Concorso internazionale per giovani cantanti lirici Tutto pronto per la 5a edizione del Premio Etta e Paolo Limiti. MILANO - A distanza di due anni dalla scomparsa del suo fondatore, Paolo Limiti, torna il “Premio Etta e Paolo Limiti”, il concorso lirico fondato dal celebre conduttore TV in onore della madre Etta, grande appassionata di opera lirica.
Anche quest’anno il concorso si svolgerà a Milano, al Teatro Dal Verme, dal 21 al 27 ottobre e venterà una giuria di fama internazionale: Paolo Gavazzeni (Direttore Artistico Sky Classica), Claudio Orazi (Sovrintendente Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova), Dominique Meyer (ex Sovrintendente Staatsoper di Vienna), Nicoletta Mantovani (Presidente Fondazione Luciano Pavarotti di Modena), Pierangelo Conte (Coordinatore artistico Maggio Musicale Fiorentino), Sebastian Schwarz (Sovrintendente e Direttore Artistico Teatro Regio di Torino).
“Siamo onorati di riuscire a proseguire il concorso anche quest’anno”, afferma Sabino Lenoci, direttore artistico della manifestazione, presidente di giuria e storico direttore della rivista L’Opera. “Ormai il Premio Etta e Paolo Limiti è una realtà consolidata del panorama lirico italiano e internazionale. I ragazzi infatti vengono da tutte le parti del mondo per poter partecipare e molti dei vincitori delle passate edizioni sono oggi affermati cantanti in carriera”. I 10 finalisti che si contenderanno i 20.000 euro di montepremi, si esibiranno durante il Grande Gala Finale di premiazione, domenica 27 ottobre alle ore 18:00 al Teatro Dal Verme di Milano, accompagnati dall’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” diretta dal M°Carlo Goldstein.
E’ possibile assistere gratuitamente alla serata previo ritiro dei biglietti presso il botteghino del teatro.
Anche quest’anno l’evento sarà ripreso e messo in onda, in differita, dalle telecamere di Sky Classica HD.
Il bando per partecipare al concorso è disponibile sul sito ufficiale “Premioettalimiti.com”, così come anche l’elenco completo dei premi e i nomi del comitato ospite che sarà presente alla finalissima. Il concorso è aperto a soprani, mezzosoprani/contralti, tenori, baritoni e bassi di qualsiasi nazionalità che alla data del 31 dicembre 2018 non abbiano superato l’età di 36 anni. E’ possibile iscriversi al concorso fino al 19 ottobre 2019.
Il portale Centralpalc.com è media partner ufficiale del "Premio Etta e Paolo Limiti”.
***** UFFICIO STAMPA: Paolo D. M. Vitale
redazione@centralpalc.com
+39.347.9564631

LA SVIZZERA GIOIELLI D'ARTE E NATURA - LE CITTA'
viaggi, reportage e curiosità di ARISTIDE MALNATI con VIRGINIA RENIERO. Inviate GIULIA BELMONTE, MARIELLA PETAGINE, CHIARA STILE e MARIA DAL MONTE immagini GABRIELE ARDEMAGNI
______________________________________________________________________________
Esce il 1 Luglio 2019 il primo singolo musicale “Col cu col cuore” di Lucia Bramieri, milanese DOC, nuora del famoso Gino Bramieri. L’idea nasce da un video messaggio dell’amico Danilo Visconti, in occasione dell’ingresso di Lucia al GF15. Danilo, co-interprete nel brano è Art Director di eventi e raduni, uno dei personaggi più conosciuti nella night life italiana, noto fondatore e organizzatore di “Les Fleurs du Mal”, la prima serata Trans Gressiva degli anni ‘80. Il brano molto ironico e provocatorio è legato al mondo LGBT, del quale Danilo fa parte e realtà alla quale Lucia è molto legata.
Con sonorità disco dance, il brano è prodotto da Riverrecods e Me&You Records, viene presentato non solo in radio, ma anche in eventi, locali, discoteche e spazi televisivi grazie al management di Unique M&C. Agency

_______________________________________________________________________________


Cesare Cadeo racconta il pensiero di Natale di Alda Merini
Cari amici e sostenitori, |
Le Stazioni Contemporary Art di Carlo Cinque è lieta di presentare dal 27 settembre Invitation to a Disaster in cui protagoniste sono le opere di Matteo Montani e Antonio Trimani, oltre al luogo che le ospita: un appartamento milanese posto all’ottavo piano di via Melchiorre Gioia 135.
In un percorso che si snoda ammantato da una misteriosa oscurità e attraverso una serie di stretti varchi che sostituiscono le consuete porte, quasi delle ferite sui muri, le opere dei due artisti emergono come delle vere e proprie epifanie. Una civile abitazione si trasforma non in un domestico luogo espositivo come avviene nell’ormai consolidata formula dell’Home Gallery ma in un percorso iniziatico per lo spettatore che con continuo stupore e, forse per alcuni, senso di oppressione sperimenta la rigenerante bellezza della luce che proviene dalle tele di Montani o dai riverberi dei monitor dei video di Trimani.
L’appartamento si presenta come un luogo veramente ferito e mostra concretamente questo suo carattere durante la visita che prevede anche la partecipazione all’happening in cui sarà realizzato un “vanishing painting” di Matteo Montani.

RITORNA IL "PREMIO ETTA E PAOLO LIMITI"
4° CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI CANTANTI LIRICI
4th International Competition for Young Opera Singers
23 – 28 Ottobre 2018 | Teatro Dal Verme | Milano (Italia)
Iscrizioni entro il 15 ottobre 2018
MONTEPREMI DI 20.000 EURO
Scopri qui il bando completo, i nomi della giuria e tutti i premi
Ad un anno dalla scomparsa, Paolo Limiti continua il suo impegno a sostegno dei giovani e della lirica
Ad un anno dalla sua scomparsa, Paolo Limiti continua il suo impegno a sostegno dei giovani e del talento artistico. Ritorna, infatti, il “Premio Etta Limiti”, il concorso lirico fondato dal celebre conduttore TV in onore della madre Etta, grande appassionata di opera lirica.
“Paolo ha sempre espresso il forte desiderio che il Premio continuasse ad esistere anche senza di lui” –racconta l’avv. Daria Pesce, Presidente dell’Associazione Etta e Paolo Limiti Onlus– “per questo si è premurato di lasciare una somma all’Associazione affinché essa possa continuare a farsi carico dell’organizzazione del concorso per almeno altri 5 anni”.
“Questo atto di grande generosità” -continua Carlo Cinque, vicepresidente dell’Associazione- “è la dimostrazione dell’amore che Paolo nutriva per l’opera lirica e l’impegno che ha sempre profuso per sostenere concretamente i giovani”.
Anche questa quarta edizione, la prima senza il suo fondatore, sarà artisticamente diretta da Sabino Lenoci, storico direttore della rivista L’Opera e decennale collaboratore di Limiti per il settore della lirica. “Paolo ci manca immensamente” –dichiara Lenoci– “ma forti del suo ricordo torniamo ad organizzare con orgoglio questa bellissima manifestazione. Tuttavia abbiamo osato cambiarne il titolo, affiancando al nome della madre quello del figlio: da quest’anno si chiamerà infatti “Premio Etta e Paolo Limiti”. Paolo ci perdonerà, ma ci sembrava doveroso”.
Il “Premio Etta e Paolo Limiti” si svolgerà al Teatro Dal Verme di Milano dal 23 al 28 ottobre 2018. Il concorso è finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di giovani cantanti lirici ed aperto a soprani, mezzosoprani/contralti, tenori, baritoni e bassi di qualsiasi nazionalità che alla data del 31 dicembre 2017 non abbiano superato l’età di 35 anni.
Durante il Gala finale, il 28 ottobre al Teatro Dal Verme, con la partecipazione dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali diretti dal maestro Michele Spotti, saranno proclamati i 3 finalisti vincitori che riceveranno premi per un totale di 20.000 euro. Durante la serata verrà anche assegnato al miglior tenore, da Nicoletta Mantovani della Fondazione Luciano Pavarotti di Modena, il “Premio Luciano Pavarotti”.
Per partecipare al concorso è possibile inviare la richiesta di iscrizione entro e non oltre il 15 ottobre 2018. Per maggiori informazioni, regolamento e iscrizioni è consultabile online il sito “Premioettalimiti.com”.
Centralpalc.com è media partner ufficiale del “Premio Etta e Paolo Limiti”.